Li troviamo in tutte le città in ogni parte del mondo. I pavimenti in porfido sono anche in questa epoca tra le principali scelte in campo architettonico per numerosi motivi.
Caratteristiche
Cosa rende questi pavimenti così eccezionali
I pavimenti in porfido sono tra i più comuni nelle città li troviamo ovunque in varie parti del mondo, ma ciò non dipende solo dalla loro bellezza, ma sopratutto dalle loro caratteristiche che li rendono la scelta ideale per molte soluzioni.
La caratteristica principale del porfido è la sua resistenza. Dura nel tempo e resiste perfettamente al traffico veicolare, sia leggero sia dove è previsto il transito di mezzi pesanti o medio-pesanti. Trattiene la forza del carico che i mezzi esercitano sul passaggio, mantenendosi stabile e in rari casi è soggetto a danneggiamento. Il tipo di materiale combinato con una posa ad archi contrastanti permette di scaricare il peso dei veicoli all'esterno, anche in situazioni di pendenza o terreni irregolari.
Il porfido è un materiale naturale, raccolto e trasformato attraverso un processo sostenibile, che rispetta le principali buone regole in campo ecologico. In particolare l'utilizzo di pavimenti in porfido ha un basso impatto ambientale, non solo per per quel che riguarda il terreno, ma anche per chi si muove sulla pavimentazione.
E' la soluzione ideale quando si passeggia per avere una superficie resistente e al contempo naturale e bella.
Questo materiale, grazie alla sua eccezionale versatilità, offre più possibilità nella messa in posa di altri materiali. Si adatta perfettamente a qualsiasi terreno ed in fase di produzione si possono dare le dimensioni che si preferisce al fine di creare una pavimentazione perfetta.
Inoltre è anche anti-scivolamento, ideale quindi per le situazioni di traffico pedonale. Per questo motivo è frequentemente scelto dalle amministrazioni pubbliche per lastricare marciapiedi, isole pedonali e centri storici.
Utilizzo
Il porfido tra pubblico e privato: non solo una scelta di stile
Storicamente prima dell'avvento dei materiali con i quali venivano pavimentate le strade pubbliche, il porfido rappresentava l'unica scelta. Nonostante la diffusione dell'asfalto e di altri materiali, oggi questi cubetti risultano ancora essere molto utili e scelti da numerosi professionisti per le loro caratteristiche.
Oggi i pavimenti in porfido sono scelti sia per gli esterni, che per le parti interne di abitazioni e edifici pubblici.
Il porfido è utilizzato frequentemente nel settore pubblico ed in quello privato grazie ai suoi vantaggi derivanti dalle sue caratteristiche e dalle possibilità di impiego in vari contesti.
Non a caso viene trasformato attraverso lame in diversi tagli, come quello a testa quadra, che permettono di utilizzare cubetti di diverse dimensioni e formati.
Il prezzo generalmente dipende dalle dimensioni dei cubetti, ma anche dagli altri materiali che si utilizzano in fase di installazione come cemento, sabbia o altre resine naturali.
I pavimenti in porfido sono la scelta perfetta per realizzare parcheggi, viali di diverse dimensioni, marciapiedi, cortili ed altri luoghi che necessitano di una pavimentazione resistente, che duri.
Non a caso il porfido è un materiale che viene utilizzato in ogni tipo di opera edilizia.
Essenziale in alcune tipologie di restauro storico o recupero di edifici, i privati lo scelgono per valorizzare spazi della casa come il cortile, il portico, i pavimenti attorno alle piscine ed altri ambienti per fini strutturali, ma anche estetici. La sua lucentezza, la proiezione delle luci e l'eleganza mischiata alla sobrietà permettono una valorizzazione estetica degli ambienti.
Il materiale con il quale sono realizzate le pavimentazioni è utilizzabile anche per finiture o per impermeabilizzare mura ed altre strutture architettoniche, permettendo una maggiore armonia degli spazi con l'ambiente esterno.
Facilmente sostituibili, i pavimenti in porfido sono la scelta ottimale per chi necessita bellezza, resistenza e versatilità.