I prezzi del fotografo di matrimonio sono sempre accessibili per tutti?

I prezzi del fotografo di matrimonio sono sempre accessibili per tutti?

I prezzi del fotografo rappresentano una delle maggiori preoccupazioni di chi sta organizzando un matrimonio, insieme alle altre voci di spesa ovviamente. La paura è che siano più alti di quanto auspicato, o addirittura poco accessibili.

Si tratta di una paura giustificata? Per capirlo è bene fare il punto sui prezzi del fotografo da matrimonio e, soprattutto, individuare i fattori che possono influenzarlo, nel bene e nel male.

A quanto ammontano i prezzi del fotografo di matrimonio?

E’ bene subito togliere il dente e rispondere alla domanda: quanto costa un fotografo da matrimonio? Ebbene, trovare una risposta è più difficile di quanto si possa pensare, in quanto il range di prezzi è davvero ampio.

In linea di massima, e per un servizio “canonico”, in un certo senso medio, è raro spendere meno di 1.000 euro. Allo stesso tempo, è raro superare i 2.000. Come risulta evidente, la forbice è molto larga, e può fare la differenza tra accessibilità e non accessibilità.

Quali sono i fattori che incidono sul prezzo? In primo luogo, le esigenze del fotografo o dello studio fotografico. Come per tutte le prestazioni di professionisti, alcuni sono più costosi di altri. In secondo luogo, a incidere è anche il tipo di servizio, Il riferimento è alla differenza tra servizio classico, o shooting, e servizio reportage.

Per quanto possa sembrare strano, il primo costa mediamente più del secondo. Infine, va considerato anche il post-servizio, ovvero il lavoro di produzione e in particolare di manifattura di album, video etc. Più sono complessi, magari improntati a una particolare concezione di design, maggiori sono i prezzi.

Al di là dei prezzi, vanno presi alcuni accorgimenti, se lo scopo è vivere una esperienza serena, un’interazione proficua con il fotografo.

  • Muoversi per tempo. In linea di massima, è sempre bene muoversi con largo anticipo quando si organizza un matrimonio. La questione delle date e delle dead line è fondamentale. Per quanto concerne il fotografo, è bene iniziare a cercare almeno un anno e mezzo prima, mentre entro l’anno occorre chiudere il contratto.
  • Porre domande ed esigere risposte. Ovvero, chiedere informazioni trasparenti sui prezzi, dunque un preventivo dettagliato e se possibile vincolante.
  • Concordare modalità e caratteristiche del servizio. Questo è un passaggio importante per ottenere dei risultati consoni alle proprie aspettative. La questione riguarda soprattutto la tipologia di servizio: shooting o reportage. Il risultato è completamente diverso, con il primo improntato su canoni classici e il secondo su canoni del realismo, per quanto valorizzato dalla capacità interpretativa e dal tempismo del fotografo.

Consigli per scegliere un buon fotografo di matrimonio

Come si sceglie un buon fotografo di matrimonio? In primo luogo, è bene che abbia dalla sua un buon portfolio e dei feedback positivi. Non dovrebbe essere difficile analizzare il portfolio di un fotografo: lavorando con le immagini, in genere è generoso nel mostrare le sue opere. Spesso basta una visita approfondita sul sito, sul suo account Instagram, o anche solo al suo studio. Per quanto concerne i feedback, essi rappresentano la migliore cartina di tornasole per la qualità di un professionista.

Un secondo criterio potrebbe essere la versatilità, almeno in fatto di competenze. Un buon fotografo è specializzato tanto negli shooting quanto nei reportage, in modo da soddisfare le esigenze dei clienti in modo completo.

A incidere sulla scelta dovrebbe essere anche la disponibilità, sia in termini di date che nel rapporto professionista-cliente. Insomma, dev’essere paziente nelle descrizioni del servizio, pronto a sciogliere i dubbi e a fornire spiegazioni. E’ anche un modo per placare l’ansia, che è uno dei sentimenti più diffusi tra chi sta organizzando un matrimonio.

Infine, deve distinguersi per un buon rapporto qualità prezzo. I prezzi non devono essere stracciati, fuori mercato, in quanto questo è spesso indice di mediocrità. Devono essere ben rapportati alla qualità, e comunque risultare accessibili.

C’è un fotografo che rispetta in toto questi criteri: Sergio Rapagna. Spicca per qualità, versatilità (offre sia shooting che reportage), costi accessibili. Chi fa riferimento a lui, non teme che i prezzi del fotografo per matrimonio siano off-limits. Se abitate nel ternano, zona in cui opera, prendete dunque in considerazione Sergio Rapagna.