Quando arriva il momento di acquistare un’auto sono in molti a rivolgersi direttamente al mercato dell’usato. Il motivo principale è il prezzo. In molti casi è possibile acquistare auto con pochi anni di età ad un costo decisamente vantaggioso. Bisogna ugualmente stare attenti, cercando di capire se abbiamo trovato una vera occasione. Il nostro principale consiglio è di cercare un buon usato sicuro, anche se potrebbe non essere così facile. Per questo abbiamo raccolto alcuni suggerimenti e linee guida per chi vuole addentrarsi in questo mercato.
Da chi acquistare?
In rete possiamo trovare un gran numero di annunci, provenienti sia da privati che vogliono vendere la loro vecchia auto, sia da rivenditori e concessionarie.
Acquistando da aziende che si occupano per professione della compravendita di automobili avremo maggiori garanzie. Di solito queste attività controllano le vetture con la massima attenzione prima di metterle in vendita, con l’obiettivo di verificare che non sussista alcun tipo di problema. Durante i controlli si sostituiscono le parti ormai usurate, e la macchina viene a tutti gli effetti rimessa a nuovo. In più è presente una forma di garanzia, che ci permette di rivolgerci a chi ci ha venduto l’auto in caso emergano dei problemi derivanti da difetti di fabbricazione.
I privati non possono offrire servizi di questo tipo, per questo non è raro che propongano le macchine ad un prezzo più basso.
Verificare che l’auto sia in ordine
Prima di completare l’acquisto, soprattutto se da un privato, è importante controllare che tutto sia in ordine. La soluzione migliore è quella di far analizzare la macchina dal proprio meccanico di fiducia, ma potrebbe non essere possibile. Il nostro consiglio è di farvi accompagnare da qualcuno di più esperto di voi quando arriva il momento di vedere il veicolo dal vivo. Un occhio più allenato potrebbe notare con maggiore facilità se c’è qualcosa che non va.
Vi suggeriamo anche di fare caso a eventuali tracce di eccessiva usura, come ad esempio gli interni troppo rovinati o le gomme consumate. Potrebbero essere i primi segnali di un automobilista poco attento e molto superficiale nella cura del veicolo.
Chiedete se ha i certificati dei tagliandi, rilasciati dai centri ufficiali o da altre officine. In questo modo il venditore potrà garantire sull’effettivo svolgimento della manutenzione ordinaria da parte di tecnici esperti e competenti.
Come usare i motori di ricerca
Se siete alla ricerca di una macchina di seconda mano potete rivolgervi direttamente alle concessionarie della zona o, in alternativa, affidarvi ai numerosi motori di ricerca presenti in rete. Oggi sono disponibili database che raccolgono annunci di auto usate pubblicati sia da privati che dalle concessionarie.
Attraverso i motori di ricerca possiamo selezionare quali sono le principali caratteristiche che desideriamo per la nostra prossima auto. Di solito si possono inserire la distanza massima da noi, il chilometraggio, l’anno di immatricolazione e il prezzo. I motori di ricerca più efficienti consentono di definire il tipo di motore, la cilindrata e anche la tipologia di vettura. Grazie a questi filtri si possono scremare i risultati, evitando di dover analizzare inserzioni non adatte alle proprie esigenze.
Un buon database dovrebbe essere aggiornato con costanza, così da eliminare gli annunci delle auto non più disponibili, evitando agli utenti di perdere tempo contattando venditori che non hanno più a disposizione una determinata vettura.