Molti di noi si affidano ormai ad applicazioni studiate appositamente per gli smartphone, che sfruttano i loro moduli GPS e forniscono dati in tempo reale grazie alla connessione dati, ma come in ogni campo della tecnologia, la specializzazione è quasi sempre sinonimo di qualità.
Ormai sono pochi gli automobilisti che viaggiano senza apparecchi come impianto di navigazione satellitare (il navigatore) e dash-cam www.tuttoautoricambi.it. Si tratta di dispositivi molto popolari, presenti in gran quantità nel cataloghi di ogni negozio on-line.
La principale finalità di una dash-cam è registrare le condizioni del traffico intorno all’auto e/o al suo interno. In genere, una dash-cam
È composta da un involucro con micro-circuito, batteria, videocamera, microfono integrato, staffa di supporto o sostegno per il fissaggio,display e una serie di pulsanti di controllo. Il punto di
installazione tipico per questo dispositivo è la parte superiore del parabrezza anteriore. Alcune dash-cam hanno due o più telecamere, per poter vedere tutto intorno. La seconda videocamera può essere installata sul lunotto posteriore, oppure vicino al conducente. La registrazione video digitale è alimentata dall'impianto elettrico dell'auto, con un collegamento diretto alla presa accendisigari. Le dash-cam moderne (che sono anche videoregistratori digitali) possono
registrare i dati seguenti: cosa succede davanti, dietro o all'interno dell’auto; audio (suono del motore, voci nell'abitacolo, suono degli impatti); coordinate GPS dell’auto e la sua velocità; segnale orario e targa del veicolo (optional).
Il navigatore satellitare aiuta il conducente a orientarsi Sulla strada, usando normalmente informazioni provenienti dai satelliti per recuperare la posizione del veicolo su mappe registrate, che vengono visualizzate su uno schermo a LCD. Inoltre, annunci vocali guidano il conducente per un determinato percorso, avvisando di varie situazioni sulla strada, deviazioni, velocità media del traffico. Si tratta di un aiuto molto comodo, perché un conducente può ottenere tutto l'aiuto
necessario senza doversi distrarre dalla guida. L'impianto di navigazione può essere installato di serie nel veicolo, oppure acquistato in seguito.
Così, molti produttori di auto offrono navigatori GPS integrati nel cruscotto. Una variante più economica al navigatore per auto è l'utilizzo di un'applicazione per smartphone, in quanto ormai molti cellulari hanno un processore GPS integrato, display abbastanza grandi e speaker sonori. Rispetto a questa soluzione, il navigatore di bordo offre alcuni vantaggi: display più grande, solitamente con schermo touch; segnale GPS più stabile; sistema sempre attivo e pronto.
Gli smartphone fanno mille cose diverse, è vero, ma i navigatori GPS per auto devono fare un’unica cosa: portarvi a destinazione… e lo fanno bene!