Non è detto, tuttavia, che dobbiate immediatamente correre a cercare un idraulico: molto spesso il guasto è banale, ed è possibile ripararlo con semplicità, con le proprie mani e pochi semplici attrezzi, riducendo così sia l’attesa che la spesa. Per prima cosa, tuttavia, è importantissimo identificare bene quale sia il vostro modello di rubinetto: di ricambi per rubinetti ce n’è una varietà sconfinata, e molti pezzi non sono compatibili con tutti i modelli. Per evitare di acquistare un pezzo di ricambio inutile o errato, quindi, assicuratevi di sapere con esattezza che modello di rubinetto sia quello guasto; nel caso non sappiate come fare, o non troviate l’informazione, può convenirvi chiudere il rubinetto centrale dell’acqua, smontare direttamente il rubinetto dal lavandino, e portarlo con voi al negozio, dove sicuramente sapranno aiutarvi.
Al momento dell’acquisto, è importante che vi assicuriate soprattutto di un fattore: che il pezzo sostitutivo che state acquistando sia originale. Sono gli stessi produttori dei rubinetti a fabbricare anche i ricambi, e questa è una garanzia non soltanto di compatibilità col vostro modello, ma anche di ottimo funzionamento; un pezzo di sottomarca generica potrebbe sì farvi risparmiare qualcosa, ma potrebbe anche rivelarsi un acquisto errato, e quindi in definitiva uno spreco sia di tempo che di denaro – sempre che installarlo non vada addirittura a peggiorare il guasto. Una volta identificata la componente che vi occorre, mettetevi con calma di fronte al rubinetto guasto e leggete con cura le istruzioni, e in una mezz’oretta avrete riparato il problema alla perfezione!