Il cimitero è fin dai tempi antichi quell’area, dove sono deposti i corpi e le ceneri dei defunti, così come definisce anche l’etimologia della sua parola, che deriva dal greco “κοιμητήριον”(luogo di riposo).
Vista la loro funzione un posto come il cimitero è importante che sia sempre ben curato e mantenuto, questo lavoro viene fatto dal Comune che in alcuni casi lo dà in appalto ad agenzie come funerali Roma che oltre ad offrire dei servizi funebri a Roma si occupano anche delle varie fasi di pulizia e manutenzione dei cimiteri.
I servizi di manutenzione in un cimitero
All’interno di un cimitero, per far si che questo sia sempre in buono stato, ci sono diverse tipologie d’interventi che vanno fatti con una regolare frequenza.
Manutenzione delle aree verdi
Solitamente nella maggior parte dei cimiteri sono presenti numerose aree di verde, soprattutto nelle zone adibite alla sepoltura.
Nelle aree verdi del cimitero è consigliabile intervenire almeno 4 volte l’anno, nel periodo del cambio di stagione.
Il lavoro di ristrutturazione delle aree verdi può essere fatto utilizzando dei macchinari come delle motofalciatrici rotanti oppure dei decespugliatori nelle zone dove sono presenti le tombe.
Una volta che le aree di verde sono ripulite, bisogna raccogliere tutti le erbe estirpitate e pulire la zona dove si è andati a intervenire.
Manutenzione delle piante
Essendo presenti numerose aree di verde all’interno di un cimitero è molto importante anche il lavoro di manutenzione degli alberi e delle siepi.
Gli alberi presenti all’interno di un cimitero vanno sempre concimati e irrigati e diversi periodi dell’anno va eseguita la potatura e in casi di necessità l’abbattimento degli alberi secchi con l’utilizzo di seghe a motore o nel caso di alberi troppo grandi l’ausilio della gru.
Pulizia dei cimiteri
Nelle varie fasi della manutenzione una delle più importanti è sicuramente quella della manutenzione del cimitero che riguarda la pulizia dei sentieri, dei fondi di sepoltura, la raccolta dei rifiuti in maggioranza la plastica e i lumini.
Molto importante nella pulizia dei cimiteri e la raccolta dei residui floreali, presenti in grande quantità e che sono smaltiti dagli addetti alla manutenzione
Nella pulizia del cimitero rientrano anche le cappelle, dove l'operaio si occupa di: togliere la spazzatura, lavare i pavimenti, lucidare le tombe e delle lapidi e verniciare le porte e le inferiate in metallo presenti nella cappella.
Nel caso della manutenzione di cappelle private, questa va richiesta al Comune e le spese sono a carico della famiglia del defunto.