Ogni anno e ogni stagione ha le sue mode e per essere sempre di tendenza bisogna sapere cosa acquistare e come abbinarlo. Dopo un paio di estati un po' in sordina per la moda, questa ritorna di prepotenza e vuole stupire tutti. Vediamo come vestirsi per essere fashion in città o in villeggiatura.
Colori moda donna
La fine della pandemia è stata accolta dagli stilisti con giubilo. Si sono espressi in modo deciso attingendo all'intera palette di colori scegliendo quelli più accesi. La moda pretende colori sgargianti in cui predominano il fucsia, il viola, l'arancio, il verde e l'azzurro. Tutti questi sono declinati nelle tonalità più fluo. Possono ricordare i colori degli evidenziatori e, se il fucsia e l'arancio non hanno bisogno di essere ulteriormente enfatizzati, la tonalità di viola scelta è il color pervinca che è un dominatore della scena. Allo stesso modo, l'azzurro di tendenza è quello a metà tra il turchese e il celeste che ricorda un cielo azzurro limpidissimo in alta montagna. Il verde appare in due nuance: da una parte quello acido e dall'altra quello irlandese. Le grandi griffe propongono completi tinta unita oppure abbinamenti con maglie, pantaloni o gonne in colori neutri. Quello che sembra scomparire dalla scena è il nero che è stato protagonista indiscusso di moltissimi anni, ma è poco adatto a rappresentare l'esplosione che sembra essere avvenuta nelle idee di chi detta la moda.
Colori moda uomo
La voglia di apparire e di eccedere trapela anche dalla scelta dei colori per la moda uomo. Nei capi d'abbigliamento maschili si afferma il blu elettrico che diventa total look in diverse proposte, mentre appaiono da soli o in abbinamento sullo stesso tessuto arancione, verde e rosso. Questi sono i colori principali utilizzati e che vengono utilizzati anche in tinta unita su diverse proposte. L'arancione è meno acceso rispetto a quello proposto per la moda donna e il verde è spesso presentato nella tonalità militare. Il rosso, invece, si presenta in tutta la brillantezza e la luminosità che può avere fungendo da catalizzatore dell'attenzione. Anche per l'uomo sembrano scomparire il blu e il nero ai quali vengono preferiti il beige e il marrone anche nei completi eleganti. Per i più giovani e per gli ambienti meno formali, il completo da uomo viene presentato in colori sgargianti, assolutamente in tinta unita, abbinati con camicie o magliette bianche per esaltare ancora di più il colore.
Fantasie e abbinamenti moda
Un po' di nero si trova nelle fantasie, nelle quali torna lo stile animalier. Così nello zebrato e nel leopardato si ritrovano colori meno sgargianti, ottenendo ugualmente un risultato appariscente e graffiante. Accanto a questi, in colori più fluo si trovano varie tipologie di disegni geometrici o casuali che uniscono le nuance di tendenza e creano effetti psichedelici. La necessità di meravigliare predomina su tutto e deve guidare gli abbinamenti per seguire l'ispirazione degli stilisti. Se per la moda maschile si predilige un unico colore per i completi o un abbinamento tra un colore sgargiante e il beige o il bianco, per la donna questo non è valido. Si accostano il fucsia con l'arancione e il viola con il verde.
Per essere fashion quest'anno si deve stupire e far voltare chiunque passi a fianco attirando la sua attenzione con tinte che comunicano allegria e voglia di vivere.