Tutto sulle traduzioni olandese-italiano

Tutto sulle traduzioni olandese-italiano

I rapporti commerciali tra gli Stati Dell’Unione Europea sono ormai sempre in crescita, ed è per questo che risulta essere molto più frequente la richiesta di numerose traduzioni legali olandese- italiano, le quali potrebbero essere quasi indispensabili per siglare numerosi accordi, come quelli creati nei settori merceologici. Questi possono essere di vario tipo: finanziari, amministrativi, camerali, integrativi, contrattuali o di locazione. Naturalmente, le traduzioni dall’olandese dell’italiano, o viceversa, sono essenziali anche per i contratti di lavoro o di franchigia, per tutte le tipologie di certificati, come quelle di matrimonio, morte, divorzio o cittadinanza, per i medicinali, per le patenti e per le buste paga.

Perché è essenziale la traduzione legale olandese italiano

Quando si parla di traduzione legale, è bene fare uno sorta di differenziazione da quella comune, proprio perché esse deve essere svolta ed eseguita da un professionista della lingua, che non solo sia iscritto all’albo ma che sappia anche analizzare e tradurre termini tecnici. Soltanto in questo modo è possibile evitare che il documento, e qualsiasi altro testo tradotto, non perda il proprio valore legale. Inoltre, è giusto dire che la lingua olandese ha delle peculiarità infinite e che è molto particolare nella grammatica e nel lessico. Per tale regione sono necessari l’utilizzo di tecnicismi e soprattutto attenzione ad ogni minimo dettaglio. Il significato finale, infatti, potrebbe variare di gran lunga se non tradotto in modo adeguato, creando dei disagi e danni notevoli.

A cosa serve una traduzione olandese- italiano

Al contrario da ciò che si potrebbe pensare, la lingua olandese non è soltanto parlata nei Paesi Bassi, ma anche in altre parti del mondo, come ad esempio in Belgio, in Sudafrica, in Suriname, Aruba, Bonaire, Indonesia, Curaçao e Sint Marteen. Ovviamente sono tante le varianti che possono essere riscontrate, anche a causa dell’evoluzione dell’idioma che ha portato a modificare parole ed espressioni. Di solito i professionisti della lingua non conoscono tutte le varianti, ma sono comunque comprensibili a chiunque.

Come richiedere una traduzione

Richiedere una traduzione legale dall’olandese all’italiano, oppure dall’italiano all’olandese, è molto semplice. Infatti basta semplicemente consegnare al professionista scelto il documento che deve poi tradurre. Naturalmente bisogna poi specificare quale sia il Paese in cui si intende presentare tale carta, in modo da sapere preventivamente se sia necessario applicare o meno l’Apostille. Questa non è altro che un certificato, il quale viene rilasciato dal prefetto del consolato di uno Stato, o semplicemente da un procuratore. Questa certificazione ha lo scopo di eliminare tutti quegli iter burocratici che possono intaccare la normale presentazione di un testo, soprattutto nei paesi che non risultano aderire alla convenzione dell’Aja. Ovviamente, e necessario non dimenticare un importante dettaglio, ovvero la marca da bollo. Quando si invia un testo da tradurre bisogna utilizzare un pollo ogni 4 pagine. Il costo di ogni marca da bollo corrisponde a 16,00 euro.

Quanto costa richiedere una traduzione legale olandese italiano

Considerando l’efficienza che bisognerà raggiungere e la garanzia che solo un professionista del settore può dare, è giusto dire che il costo di una traduzione legale dall’olandese l’italiano può essere abbastanza alto. Ovviamente, tutto verterà e sarà commisurato sulla base della lunghezza del testo da tradurre, ma anche della sua complessità. Inoltre, è necessario considerare anche il costo delle marche da bollo, che come ricordiamo hanno prezzo di 16 € cadauna, e naturalmente l’eventuale spedizione del documento che deve essere mandato al professionista.quest’ultimo, molto spesso, non è residente in Italia, per cui questo trasferimento sarà assolutamente necessario. Ovviamente, è giusto dire che è possibile anche scegliere un professionista della lingua che sia residente in Italia, soprattutto se si richiede una presenza fisica da parte del cliente.