Arredamento per Ufficio: come scegliere la scrivania giusta

Arredamento per Ufficio: come scegliere la scrivania giusta

Oggi più che mai l’ufficio è diventato il biglietto da visita di un’azienda: una buona prima impressione nei confronti dei clienti e fornitori è fondamentale. Per questo l’arredamento dell’ufficio va studiato e ideato con estrema attenzione, partendo dal primo arredo per ufficio per eccellenza: la scrivania.

Durante la progettazione e la fase di arredamento di un ufficio di qualità, il primo elemento da considerare, in quanto definisce l’ambiente e il suo scopo, è senza dubbio la scrivania. La scelta del modello e dei materiali non possono essere lasciati al caso. Vediamo dunque qualche consiglio su come scegliere l’arredamento per ufficio e la scrivania da lavoro perfetta!

 

Come scegliere la giusta scrivania

Il design gioca un ruolo sicuramente molto importante nella scelta di una scrivania da lavoro. È giusto che venga selezionato con accuratezza, in quanto sarà il complemento d’arredo più importante dell’ufficio e capace di definire l’intero stile dell’ambiente business.

Dovrà senza dubbio rispettare i nostri gusti ma, allo stesso tempo, soddisfare tutte le esigenze lavorative. L’inventario di possibilità è estremamente ampio: è possibile scegliere tra una vasta gamma di prodotti che spaziano dallo stile moderno, a quello minimal fino ad arrivare a un look più classico.

Forse più importante del design, sono i fattori di comodità e funzionalità. Non dimentichiamo che la scrivania è l’arredo utilizzato per un lasso di tempo maggiore durante la giornata lavorativa, quindi per essere perfetta deve essere prima di tutto comoda, ben organizzata e pratica.

Scrivania è sinonimo di operatività, per questo l’area di lavoro che ci circonda deve essere stimolante, creativa e efficiente. Per garantire ciò, è necessario optare per un’opzione che soddisfi tutte le necessità lavorative e che sappia unire funzionalità, forma e bellezza.

 

Scrivanie da lavoro: tante opzioni disponibili

Partendo anche solo dalla forma della scrivania, ci troviamo già di fronte a una moltitudine di opzioni in termini di materiali, misure e complementi. Esistono scrivanie classiche, scrivanie angolari o composte da più di un elemento, ma non solo: si possono differenziare anche per la tipologia di piano con cui sono realizzate. Troviamo infatti opzioni in legno, in vetro o in metallo.

Anche le dimensioni sono importanti, perché garantiscono tutto lo spazio di cui abbiamo bisogno durante l’attività lavorativa. Nella maggior parte dei casi, le scrivanie ospitano computer, accessori tecnici, faldoni e documenti di vario genere. Lavorare su una scrivania non abbastanza grande e poco organizzata porta necessariamente anche a una scarsa organizzazione e qualità del lavoro.

 

Scrivanie ad angolo

Questa tipologia di scrivania, come già suggerisce il nome, sfrutta un angolo della stanza, collocandosi su due pareti per approfittare al meglio un’area dell’ufficio che altrimenti rimarrebbe inutilizzata. In questo modo viene ottimizzata la gestione degli spazi dell’ambiente lavorativo donando qualità all’arredamento dell’ufficio nella sua totalità.

Con questa soluzione è possibile ricavare una superficie d’appoggio più ampia, per poter posizionare sulla scrivania tutti gli strumenti e documenti necessari. Una scrivania ad angolo occupa sicuramente più spazio rispetto ad altri modelli, ma offre comodità e funzionalità, soprattutto se correlata a cassetti e mensole per un’organizzazione ottimale.

 

Scrivanie classiche

Se ciò che si vuole ottenere è un ufficio in stile più classico o avete necessità di un semplice ripiano rettangolare posizionato alla parete o al centro della stanza per una migliore rilevanza, una scrivania classica è ciò che fa al caso vostro. Un modello estremamente semplice e senza tempo che si adatta perfettamente a diversi ambienti e che, in base al design scelto, risulterà il complemento d’arredo protagonista dell’ufficio.

 

Scrivanie di design

Una scrivania di questo tipo offre infinite possibilità grazie a una moltitudine di opzioni tra cui scegliere. Dimensioni, forme e stili diversi per soddisfare le esigenze di tutti: ne esistono di piccole, a scomparsa, con ruote e facilmente trasportabili o con ripiani e cassetti. Basta solo scegliere!

Come già accennato, il design non è un fattore da sottovalutare nella scelta della giusta scrivania da lavoro. Un arredo bello da vedere definisce la professionalità dell’ufficio, stimola la creatività dei collaboratori e rende allo stesso tempo più accogliente e piacevole un luogo che viene vissuto per più ore nell’arco della giornata.

Qualche esempio? Una scrivania in legno chiaro, robusta ma dal look delicato, può donare la giusta luminosità e personalità alla stanza. Lo stesso vale per una scrivania in vetro, dotata di eleganza ma dal tono più moderno e futuristico. Un trend molto in voga è la combinazione di più materiali e colori, come il legno e il metallo: questo mix richiama lo stile industrial molto ricercato negli ultimi anni.