Disturbi della sfera sessuale: quali sono e come risolverli?

Disturbi della sfera sessuale: quali sono e come risolverli?

La sessualità fa parte della vita di ogni individuo, ma se non viene vissuta correttamente, può scatenare dei veri e propri disturbi. Le disfunzioni sessuali possono interessare il ciclo di risposta sessuale da parte di uno dei partner, oppure un dolore associato al rapporto sessuale. Nello specifico, i disturbi della sfera sessuale riguardano: il desiderio, l'eccitamento e l'orgasmo.

 

Il desiderio

Il disturbo del desiderio sessuale, sia esso maschile o femminile, riguarda il calo del desiderio o la sua assenza. Si distingue il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo e il disturbo da avversione sessuale. Nel caso del desiderio sessuale ipoattivo, il soggetto non ha alcuna fantasia sessuale o desiderio di attività sessuale. Il calo del desiderio può dipendere da disfunzioni sessuali, disturbi mentali oppure può essere provocato da alcol, sostanze o farmaci. Occorre dunque valutare se il calo del desiderio sia secondario ad uno di questi fattori, o provocato da un vero e proprio disturbo sessuale. Chi soffre di questo disturbo non è motivato nella ricerca di stimoli, non prende iniziativa sessuale se non è l'altro partner a farlo, e si adegua di conseguenza all'offerta sessuale, provando piacere, o nei casi estremi anche emozioni negative. In presenza di disturbo da avversione sessuale, il soggetto che ne soffre eviterà ogni contatto sessuale col partner. La persona non avvertirà soltanto un calo del desiderio, ma anche disgusto, ansia o timore, nel momento in cui si trova davanti all’atto sessuale con il proprio partner.

 

L'eccitamento

La fase dell’eccitamento si contraddistingue da una sensazione soggettiva di piacere sessuale e nelle sue modificazioni fisiologiche. Nell'uomo si concretizza con l'erezione e la tumescenza del pene, mentre nella donna con la lubrificazione e la dilatazione della vagina, la tumescenza dei genitali esterni e la vasocongestione pelvica. In presenza di problemi sessuali legati all'eccitamento, uomini e donne hanno difficoltà a manifestare queste reazioni fisiologiche. Inoltre, la stimolazione (a seguito di baci, carezze, tocco dei genitali, ecc.) non provoca alcuna eccitazione, mentale o fisica, o nessuna delle due. Di conseguenza, la stimolazione genitale e il rapporto sessuale non sono gratificanti, ma al contrario possono essere dolorosi e difficili.

 

L'orgasmo

La fase dell'orgasmo consiste nel raggiungimento del piacere sessuale, sia esso fisico che mentale, e una volta raggiunto, ne consegue una fase di rilassamento, spegnendo momentaneamente il desiderio. I problemi legati a raggiungere l'orgasmo, sia nell'uomo che nella donna, possono dipendere da una difficoltà nel lasciarsi andare e nell'abbandonarsi a sensazioni, desideri ed emozioni. Chi avverte il bisogno di mantenere un controllo sulle proprie emozioni, difficilmente riuscirà ad abbandonarsi, e di conseguenza avrà difficoltà nel raggiungere l’orgasmo.

 

Quando rivolgersi ad un sessuologo

La mancanza del desiderio, dell'eccitamento o la difficoltà nel raggiungere l'orgasmo, sono tutte problematiche molto frequenti, che devono essere gestite da un sessuologo competente, al fine di comprenderne le cause che le hanno scatenate. A questo proposito, Adriano Legacci, sessuologo a Padova è un valido punto di riferimento per tutte quelle coppie che presentano problemi legati alla sfera sessuale, quali ad esempio: eiaculazione precoce, impotenza, dolori durante il rapporto, frigidità, assenza dell’orgasmo, matrimoni bianchi, infertilità di coppia.