Le nuove frontiere della meccatronica e robotica al servizio delle disabilità

Le nuove frontiere della meccatronica e robotica al servizio delle disabilità

Straordinari progressi sono stati fatti nell’ultimo decennio in ambito della robotica e IA nel settore sanitario. La rivoluzione tecnologica consente anche a persone affette da vari gradi di inabilità motorie o disabilità di migliorare le condizioni e la qualità della vita, grazie ad innumerevoli iniziative portate vanti da Enti e Associazioni nate per questo scopo.

Molte aziende creano piattaforme di supporto all’essere umano, vere e proprie macchine costruite per aiutare nella riabilitazione tutte quelle persone che hanno perso la capacità motoria, per traumi, incidenti gravi o malattie neuro-degenerative.

Si tratta di prendere la biomeccanica dei diversi segmenti del corpo e trasferirla a varie tipologie di macchinari riabilitativi specifici per la parte bassa o alta del corpo, così che la macchina riesca ad assistere i pazienti e migliorarne le capacità di completamento dei movimenti. Oltre alle protesi, vengono progettati, sviluppati e messi a disposizione delle persone gli esoscheletri, creati per ripristinare vari tipi di funzionalità.

Esoscheletri, sistemi medicali, riabilitazione

Tra le maggiori aziende operanti nei settori industriali ad alta tecnologia, DSPM Industria rappresenta punto di riferimento per la fornitura di soluzioni all’avanguardia, non solo nel settore medicale ma anche in quello alimentare, ferroviario, navale e nella Difesa.

Tra le pagine del sito www.dspmindustria.it è possibile accedere ai molteplici servizi offerti dall’azienda che vanno dall’installazione, manutenzione e collaudo fino alla presentazione di dispositivi di sistemi medicali ed esoscheletri utili all’attività riabilitativa, l’ultima frontiera delle innovazioni tecnologiche a servizio diretto delle persone disabili.

Ciò che sembrava futuristico fino a pochi anni fa, sta diventando sempre più realtà accessibile, ed in continua evoluzione per offrire sempre più possibilità a tutte le persone.

I “robot indossabili”, servono a far camminare i pazienti che per varie motivazioni non possono più. Per chi è infatti paraplegico o limitato nelle funzioni motorie, fare esercizio con l’esoscheletro può aiutare sotto tanti aspetti: intanto per l’intensità e la ripetibilità degli esercizi così come anche la possibilità di misurazione precisa dei progressi effettuati dal paziente ed in più per la possibilità di esplorare altre modalità di esercizio che non è possibile effettuare con il personale addetto alla riabilitazione.

Ci vogliono infatti almeno 3 presone per muovere e sollevare un paziente completamente paraplegico e anche con l’aiuto di un tapis-roulant è una pratica che si può fare per poche decine di minuti, al massimo una volta al giorno, mentre con l’esoscheletro il paziente può camminare anche per delle ore.

Un paziente, paraplegico completo o parzialmente, affetto da ictus o da altre patologie, cammina in modo totalmente autonomo, anche per un periodo di un’ora che gli permette di beneficiare di tutta una serie di condizioni: irrobustire l’ossatura, ottimale anche quindi per chi ha problemi di osteoporosi, nonché regolazione della circolazione: tutto questo con una vera e propria terapia completa, che aiuta la persona a ripristinare le connessioni nervose soprattutto sulla base di esercizi che poi sono di tipo assistito, ovvero nel caso di una paralisi non totale in cui l’esoscheletro aiuta a completare il movimento, ad assistere quanto necessario per completare la camminata.

La robotica dunque è tra noi e tra sperimentazioni continue, valutazioni sull’efficacia e lavoro su disabili e anziani o persone affette da vari tipi di patologia, il settore è in continua evoluzione e l’Italia è uno dei primi paesi all’avanguardia (anche) in questo ambito così fondamentale nel medicale sanitario.

Tutto, dagli strumenti per la diagnosi, la misura meccanica e motoria, fino alla simulazione e alla riabilitazione è concepito per offrire soluzioni innovative e performanti in molteplici realtà, e le partnership strette a livello mondiale creano quella rete fondamentale per offrire all’umanità ciò che di meglio è sviluppato dalle singole industrie.

Affidabilità, continua ricerca, sviluppo, collaudo, modifiche e addestramento e formazione degli addetti permettono a questa branca della tecnologia di arrivare sempre più vicini al futuro che abbiamo sempre voluto.