Nella maggior parte dei casi la lavatrice è quell’elettrodomestico più sfruttato tra le mura domestiche e il suo compito principale è garantire un bucato che dica addio a batteri, macchie, funghi, cattivi odori e sporcizia. Tuttavia, per scegliere una lavatrice che rispecchi pienamente quelle che sono le proprie esigenze, bisogna tenere in considerazione i fattori fondamentali come le dimensioni, la capienza, la rumorosità, il numero di giri della centrifuga, i programmi ed altre funzionalità che verranno spiegate nel dettaglio.
Tipologie
In commercio esistono tre modelli di lavatrici in grado di soddisfare diverse esigenze in termini di spazio. Innanzitutto, la tipologia di lavatrice più standard è quella a carica frontale che solitamente garantisce prestazioni maggiori, numero più elevato di giri e tecnologie più all’avanguardia che permettono di gestire anche i carichi più pesanti.
L’altro modello di lavatrice è quello a carica dall’alto che è dotato di un’apertura superiore che consente di inserire tutto ciò che bisogna lavare. Il vantaggio principale di questa tipologia di lavatrice risiede nel fatto che essa si adatti agli spazi più ridotti. Inoltre essa è più funzionale per tutte quelle persone che non riescono a piegarsi e a sforzarsi, anche se può presentare una capacità di carico minore.
Infine, ma non per importanza, ci sono i modelli slim che garantiscono una grande ottimizzazione degli spazi riuscendo, però, solo in alcuni casi a garantire capacità di carico ottimali. Alcune lavatrici possono arrivare a 33 cm di profondità, perfette per ambienti piccoli e per il bucato di una sola persona.
Dimensioni
Affinché si possa effettuare la scelta della migliore lavatrice, è necessario valutare quanto spazio si ha a disposizione nel luogo dove si andrà ad installare tale elettrodomestico. In generale, le dimensioni delle lavatrici sono standard e variano a seconda delle tipologie di carica: frontale o dall’alto.
Se le lavatrici a carica frontale sono di norma quelle più “ingombranti” misurando circa 80 cm di altezza e 60 cm di profondità e larghezza, in quelle che si caricano dall’alto, invece, la larghezza si riduce sino ad arrivare a 40 cm circa. Tuttavia, esistono in commercio anche i modelli slim che ingombrano meno perché sono profonde dai 33 ai 46 cm, avendo ovviamente minore capacità di carico.
Capacità di carico
Si tratta di un fattore importantissimo da considerare prima di acquistare una lavatrice perché influisce direttamente sulla frequenza dei lavaggi e, di conseguenza, sul risparmio energetico. Si possono trovare cestelli che partono da 5 kg sino ad arrivare a 12 kg e, quindi, in grado di offrire un lavaggio ottimale a nuclei familiari piccoli, ma anche grandi. Ovviamente, la capacità di carico è direttamente proporzionale al prezzo dell’elettrodomestico: maggiore saranno i kg a disposizione, maggiore sarà il prezzo da pagare.
Tuttavia, stando alle esperienze di chi ha provato vari modelli, più la capacità di carico è alta, più ingombrante, dispendiosa e superficiale nei lavaggi sarà la lavatrice. Pertanto, è consigliabile rimanere in un target che va dai 6 agli 8 kg per ottenere bucati perfetti.
Centrifuga, programmi e funzionalità
Il numero di giri al minuto della centrifuga è importante affinché il bucato sia ben strizzato e pronto per procedere con l’asciugatura, agevolandola e rendendola più veloce. Una buona lavatrice deve basarsi su una centrifuga di almeno 1000 giri al minuto. Se il numero di giri arriva a 1600, è più facile incorrere in frequenti e prematuri guasti meccanici alla lavatrice.
Oggi le aziende costruttrici offrono sempre più funzioni e programmi di lavaggio che si adattano alle diverse tipologie dei capi come, ad esempio, il cotone, il sintetico, la lana, tessuti misti e tessuti delicati, tenendo conto di temperature predefinite. Oltre le funzioni “base” è possibile usufruire di tante altre opzioni smart che possono essere controllate e gestite direttamente dal proprio smartphone o tablet attraverso il Wi-Fi.
Conclusione
Scegliere la miglior lavatrice che lavi perfettamente il proprio bucato è un qualcosa di estremamente soggettivo e che, di conseguenza, varia a seconda delle proprie necessità di lavaggio. Prima di acquistare questo genere di elettrodomestico bisogna valutare bene e con attenzione tutti i fattori citati per non compiere errori di cui pentirsi in futuro.